
giovedì 29 dicembre 2011
martedì 13 dicembre 2011
Vorrei star fermo mentre il mondo va - Simone Marcuzzi
martedì 6 dicembre 2011
mercoledì 23 novembre 2011
Gabbia dorata o gabbia d'orata?
Non avevo mai riflettuto sull'aggettivo "dorato" ne' mi e' mai venuto il dubbio che potesse scriversi con l'apostrofo... ma oggi dev'essere una giornata speciale perche' la mia testa e' andata in segfault su questa parola. In effetti e' parecchio strano che l'aggettivo e l'oggetto a cui si riferisce non abbiano lo stesso prefisso...
smalto - smaltato
malattia - malato
odio - odioso
Probabilmente l'hanno fatto per il semplice motivo che "gabbia d'orata" non suona benissimo.... puzza un po' di pesce...
Le mille e una regole della lingua italiana.
venerdì 18 novembre 2011
Nicolosa Castellani

Donna bellissima vissuta a Bologna nella meta' del 1400 segretamente innamorata di Sante Bentivoglio di cui divenne l'amante. Nicolosa e' ricordata per aver contestato pubblicamente il bando "suntuario" del Cardinale sull'abbigliamento femminile che vietava strascichi, stoffe intessute d'oro e argento, broccato e velluto. Ella scrisse una lettera al Cardinale accusandolo di non tener conto della grandezza delle donne: “Poiché si vieta alle donne di entrare nelle magistrature, nella milizia, nel sacerdozio, queste non tollerano che loro siano tolti anche gli abbigliamenti simbolo della loro femminilità”. In realta' Nicolosa temeva che tali restrizioni l'avrebbero resa meno affascinante agli occhi del suo amante.
Sante tuttavia sposo', per ragioni dinastiche, Ginevra Sforza organizzando una cerimonia sfarzosa alla faccia dell'editto. Il Cardinale si trovo' quindi a scomunicare tutte le donne del corteo, tutte tranne Nicolosa che furiosa e ferita nell'orgoglio fu l'unica a non partecipare al matrimonio e scrisse una lettera pubblica dichiarandosi pentita per aver dato importanza ai "vani ornamenti femminili".
martedì 15 novembre 2011
martedì 1 novembre 2011
Dramma del giorno
Corro anche se questo vento
Non mi porterà mai più in alto
Perché vivo solo quando
Amo, rido, piango e canto…
Non mi porterà mai più in alto
Perché vivo solo quando
Amo, rido, piango e canto…
Simona Molinari - Egocentrica
Sono il numero quattro - Pittacus Lore
mercoledì 26 ottobre 2011
Dramma del giorno
Da adesso in poi devi pensare.
C'e' un buon motivo per cui siamo nati con in testa un cervello, e non un buco.
lunedì 17 ottobre 2011
giovedì 13 ottobre 2011
venerdì 30 settembre 2011
martedì 20 settembre 2011
sabato 17 settembre 2011
La mia parte sinistra...
Storta alla caviglia, devitalizzazione di un dente, l'occhio che vede di meno, ciste dietro un orecchio, occhio piu' basso, 2 nei da togliere, e ora anche funghi nell'orecchio... e tutto rigorosamente dalla parte sinistra.
molto sinistra sta cosa...
lunedì 5 settembre 2011

@@
mercoledì 31 agosto 2011
lunedì 29 agosto 2011
Il Catinaccio: Rosengarten e Re Laurin
Narra la leggenda che Re Laurin, re dei Nani, vivesse sul Catinaccio e li' vi avesse coltivato un giardino di rose magnifiche: Rosengarten.
Il Re possedeva 2 doni: un elmo dell'invisibilita' e una cintura che lo rendeva forte come 12 uomini. Un giorno il Re dell'Alto Adige organizzo' una festa per scegliere un marito per sua figlia Similde, ma non invito' Re Laurin che vi si reco' comunque nascosto dall'elmo dell'invisibilita'. Appena vide la principessa si innamoro' a tal punto che decise di rapirla e la porto' nel suo giardino di rose. Tuttavia fu inseguito e quindi indossando la cintura della forza si mise a combattere, ma prima di venire sopraffatto si nascose con l'elmo dell'invisibilita' e volteggio' per il suo giardino per non essere preso. Le rose pero' tradirono la sua presenza piegandosi al suo passaggio, percio' riuscirono a catturarlo. E fu a quel punto che scaglio' la maledizione sul Catinaccio: "ne' di giorno, ne' di notte nessun occhio umano potra' ammirarti". Ma nell'enfasi della rabbia Re Laurin si dimentico' dell'alba e del tramonto, e cosi' da allora il Catinaccio all'alba e al tramonto si colora di rosa come un giardino di rose.
mercoledì 24 agosto 2011
Ubuntu: scelta del photo manager
Non mi pare di avere esigenze troppo anomale:
- sistema operativo ubuntu
- foto posizionate su disco esterno montato con samba (cifs)
- gestione dei tag (possibilmente categorizzati)
- possibilita' di modificare il timing della foto
- gestione dei commenti alle foto
- tutti i dati vorrei venissero scritti dentro l'exif della foto (per un import successivo)
A lungo e' stato il mio gestore di foto, ha un'ottima gestione dei tag, riesco a fare tutto quello che mi serve... peccato che mi abbia rovinato alcune foto del viaggio di nozze riscrivendole a meta' seguendo non so quale procedura di aggiornamento degli exif :-(
Shotwell
E' "quello nuovo" di ubuntu, a parte che ho dovuto invocare gli antenati per poterlo installare su 10.04, mi sembra un prodotto un po' beta rispetto a colui che dovrebbe sostituire:
- non ha le categorizzazioni per i tag
- pero' riesce ad importare tutte le impostazioni da f-spot
- ha una gestione temporale un po' naif, ma ci si puo' adattare
- qualche problema nella modifica delle date, perche' non sempre viene correttamente inserita la foto nella nuova timeline al punto giusto (e non e' neanche possibile spostarla a mano)
Digikam
Forse un po' troppo professionale e complesso per i miei scopi (e cmq ci mette una vita ad aprirsi sul mio pc).
Solang
Mille aspettative, dicono che sia il porting in C++ di f-spot!
Peccato che... su 10.04 non si installi neanche a perdere 2 giorni... niente pacchetto deb, una volta installata la marea di pacchetti da cui dipende (andando a scovare alcune versioni precedenti di taluni... interessante) non si compila ugualmente.
Abbandono pure questo.
JBrout
Di primo acchito pare avere le carte in regola su tutto quello che mi serve, poi arrivano i primi impedimenti:
- non importa correttamente i tag impostati con F-Spot: a quanto pare utilizzano un protocollo differente di scrittura dei tag: XMP per f-spot e IPTC per jbrout. A quanto compatibili solo in parte, quindi mi trovo con alcune foto taggate, altre no :-(
- utilizza un campo exif diverso per memorizzare i commenti alle foto rispetto a f-spot: risultato non importa i commenti :-(
- non riesco a ruotare le immagini?!?!?! mistero svelato: il problema e' sull'esecuzione dell'istruzione exiftrans con opzione -i su un disco montato con cifs, errore sulla fchown di un file temporaneo salvato. Risolto: applicata una patch al file /usr/lib/jbrout/jbrout/tool.py utilizzando un file temporaneo per ruotare e poi copiandolo (per chi interessasse "allego" di sotto il diff tra i due file)
diff:574c574,577< ret= _Command._run( [_Command._exiftran,opt,'-i',self.__file] ) # exiftran rotate internal exif thumb---> # Molecola patch> #ret= _Command._run( [_Command._exiftran,opt,'-i',self.__file] ) # exiftran rotate internal exif thumb> ret= _Command._run( [_Command._exiftran,opt,self.__file,'-o',self.__file+'__tmp__.JPG'] ) # exiftran rotate internal exif thumb> os.system('mv -f %s %s' % (self.__file+'__tmp__.JPG', self.__file))619c622,625< ret= _Command._run( [_Command._exiftran,exiftranOpt,'-i',self.__file] ) # exiftran rotate internal exif thumb---> # Molecola patch> #ret= _Command._run( [_Command._exiftran,exiftranOpt,'-i',self.__file] ) # exiftran rotate internal exif thumb> ret= _Command._run( [_Command._exiftran,exiftranOpt,self.__file,'-o',self.__file+'__tmp__.JPG'] ) # exiftran rotate internal exif thumb> os.system('mv -f %s %s' % (self.__file+'__tmp__.JPG', self.__file))
- non riesco a skippare l'import delle sottocartelle (vabbe' mi adeguero')
- se cancello una foto (precedentemente importata su jbrout) direttamente dal disco, dall'interfaccia la vedo con una crocetta sopra ma non riesco ad eliminarla (per farlo ho dovuto ricreare un file con quel nome e poi cancellarlo direttamente da interfaccia di jbrout)
- le foto create con gimp (tipo panorami), non riportando tutti gli exif di una foto normale vengono segnalate con delle bande rosso squillante (non configurabili)
Picasa
Ebbene non lasciamoci sfuggire le perle di saggezza e sfruttiamo il suggerimento di Davide: che dire, non c'e' nei repository ma con il pacchetto si installa in un baleno. Su 10.04 ha una grafica un po' "antenata", ma ho visto gli screenshot della versione windows e sembra anche carino. Quindi parto con i miei test:
- mancano le categorizzazioni dei tag (spero in una prossima release) pero' importa correttamente quelli di f-spot
- importa anche i commenti correttamente
- riesce a skippare una sotto-cartella in sincronizzazione (molto buono)
- e veniamo al dunque: l'apertura del programma con disco smontato ovviamente non ti mostra nessuna foto (e fin qui). Poi monto il disco e riavvio il programma.... ARGH mi ha cancellato tutti gli album, ma sta reimportando correttamente la visualizzazione folder con tutte le foto delle cartelle taggate con "da mantenere aggiornate". Perche' cancella tutti gli album quando sono vuoti? ci sara' da qualche parte una opzione da cambiare ma non l'ho trovata :-( Soluzione: ho creato uno script di avvio di picasa che controlla se il disco e' montato prima di avviare picasa, altrimenti visualizza un messaggio d'errore e non si avvia.
Piu' che "scelta" avrei dovuto intitolarlo "mancanza di alternative" :-)
mercoledì 3 agosto 2011
martedì 2 agosto 2011
Torta alla frutta

(alto 3cm):
- 4 uova
- 200 gr zucchero
- 150 gr farina
- 50 gr maizena
- buccia di limone gratugiata
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 4 cucchiai acqua bollente
Procedimento
Mescolare tutti gli ingredienti per 1 minuto velocita' 6 (planetaria).
Scaldare il forno a 180°, versare il composto nella tortiera e informare a 160° per 25 minuti.
Terminata la cottura pareggiare il pandispagna eliminandone la cupola, poi stendere la crema pasticcera (1 uovo) e guarnire con la frutta fresca.
venerdì 15 luglio 2011
Dramma del giorno
"E adesso ti dovrei ammazzare! Ti dovrei tagliare quella fottutissima gola! Ma non ho intenzione di farlo!
Mi e' venuta in mente un'altra idea.
Ti lascio a vivere qui mio caro Frank Waturi.
E che cosa ci puo' essere di peggio?"
Joe contro il vulcano
I tre moschettieri - Alexandre Dumas

"Una compagnia."
"Di quante persone?"
"Venti uomini."
"Di che genere?"
"Sedici zappatori e quattro soldati."
"A quanti passi sono?"
"A cinquecento."
"Bene, abbiamo ancora il tempo di finire questo pollo e di bere un bicchiere di vino alla tua salute, d'Artagnan."
mercoledì 22 giugno 2011
lunedì 20 giugno 2011
venerdì 17 giugno 2011
Arancini di Montalbano - Andrea Camilleri
giovedì 9 giugno 2011
Il coniglio bianco - Nino Treusch

e la cosa che stordisce di piu' una volta finito il libro e' leggere le informazioni biografiche sull'autore: top manager di un'importante azienda di telefonia cellulare tedesca...
@@
martedì 3 maggio 2011
Dramma del giorno
"A me piacciono tutte le creature di Dio, solo che alcune mi piacciono di piu' impagliate."
lunedì 21 marzo 2011
Il simbolo perduto - Dan Brown
martedì 15 marzo 2011
Dramma del giorno
"Una macchina fotografica è un mezzo meccanico che registra un istante nel tempo ma non ciò che quell'istante significa o le emozioni che esso evoca. Mentre un dipinto per quanto imperfetto possa essere è l'espressione di un sentimento, un'espressione di amore, non una mera copia di qualcosa."
da Ritorno a Brideshead
giovedì 10 marzo 2011
venerdì 4 marzo 2011
Dramma del giorno
Se la vita ti regala limoni aspri
puoi fare la faccia inacidita
oppure farti una limonata...
lunedì 28 febbraio 2011
mercoledì 23 febbraio 2011
giovedì 20 gennaio 2011
I love mini shopping - Sophie Kinsella
Iscriviti a:
Post (Atom)